- mobilità
- mo·bi·li·tàs.f.inv.1. CO natura o proprietà di ciò che è mobile; possibilità di spostarsi o di essere spostatoContrari: fissità, immobilità.2a. CO TS med. capacità di un organo o di un arto di muoversi, contrarsi, flettersi, ecc.: mobilità degli occhiContrari: fissità, immobilità.2b. CO facilità con cui possono cambiare espressione i lineamenti di un volto, espressivitàContrari: fissità, immobilità.2c. CO fig., estens., prontezza e vivacità di intuizione; capacità di adattamentoContrari: fissità, immobilità.3. CO fig., volubilità, incostanza nel modo di agire e di pensare: mobilità di carattereSinonimi: incostanza, mutevolezza.Contrari: costanza, fermezza, stabilità.4. TS econ. → mobilità del lavoro5. TS dir.lav., econ. complesso di procedure per la tutela dell'occupazione, attivate in seguito all'interruzione del rapporto di lavoro tra l'impresa e i lavoratori in esubero, comprendenti l'istituzione di speciali liste di collocamento, l'attribuzione ai lavoratori di un'indennità, l'adozione di favorevoli misure finanziarie per le imprese, ecc., ovvero in casi previsti dalla legge nel rapporto di lavoro alle dipendenze di amministrazioni pubbliche: essere in mobilità, mettere in mobilità6. TS ling. capacità di una lingua di adattarsi alle esigenze di una cultura in evoluzione, spec. accogliendo neologismi, forestierismi e sim.\DATA: av. 1292 nell'accez. 3.ETIMO: dal lat. mobilitāte(m), v. anche 1mobile.POLIREMATICHE:mobilità dei fattori di produzione: loc.s.f.inv. TS econ.mobilità del lavoro: loc.s.f.inv. TS econ.mobilità orizzontale: loc.s.f. TS econ.mobilità sociale: loc.s.f. TS sociol.mobilità verticale: loc.s.f. TS econ.
Dizionario Italiano.